Parlare di marketing sanitario è un argomento estremamente complesso e delicato, proprio per le sue mille sfaccettature e perché parliamo della salute, che è uno degli aspetti che condiziona maggiormente la nostra vita.
L’AVVENTO DI INTERNET
Fino a qualche anno fa, prima dell’arrivo di Internet, per i professionisti in campo medico non era necessario pensare a come pubblicizzare la propria attività. Sicuramente l’avvento del world wide web ha cambiato le carte in tavola e tutti ci siamo dovuti adeguare. Oggi la maggior parte delle persone, soprattutto le donne, effettuano una ricerca su internet non soltanto per quanto riguarda le possibili patologie (e spesso auto-diagnosi…) ma anche per navigare all’interno di blog dedicati e conoscere opinioni e recensioni sui medici e sugli interventi svolti.
Esserci sul web è quindi imprescindibile e questo ci da anche la possibilità di presentarci al pubblico per come vogliamo apparire e per come ci sentiamo di essere, senza snaturarci: mentre non possiamo controllare cosa viene scritto su di noi, avere un nostro sito e i nostri canali social, ci permette di mostrare la nostra persona e parlare sinceramente al mondo, di noi e del nostro lavoro. Poi starà all’intelligenza del singolo, capire cosa ascoltare, ma questo non lo possiamo gestire noi.
La comunicazione in ambito medico è senz’altro più complessa, perché tocca aspetti molto delicati e perché deve porre sempre su un piedistallo la SALUTE del PAZIENTE e quindi l’etica e la trasparenza devono essere in primo piano e venire prima di ogni altra cosa.
D’altro canto però chi ha uno studio medico e opera in libera professione, deve far fruttare la propria azienda e per farlo deve quindi riuscire a COMUNICARE nel modo giusto la propria specializzazione e spiegare il proprio modo di operare, per poter attirare pazienti e far crescere la propria attività professionale.
QUALI SONO I PRIMI PASSI?
Per prima cosa è importante riuscire a capire quale può essere la propria specializzazione, ponendosi queste domande: “ In cosa sono più bravo? Quale tipologia di interventi mi porta il maggior profitto? Cosa porta i maggiori benefici ai miei pazienti?”. Una volta individuati i propri punti di forza è il momento di COMUNICARLI e far arrivare la notizia ai propri potenziali pazienti.
AL PRIMO POSTO LA SALUTE DEL PAZIENTE
E’ chiaro e deve essere scontato che al primo posto viene la salute dei propri pazienti. L’operare in totale sicurezza, con gli strumenti giusti e sapere che fare il medico è una vera vocazione e l’obiettivo principe dev’essere FAR STAR BENE LE PERSONE, nel vero senso della parola.
Questo parte dal tuo approccio al paziente, da come lo accogli, da come decidi di allestire il tuo studio medico, da come lo ascolti e, ovviamente, dalla tua abilità di medico e quindi dal risultato finale.
IMPOSTA LA TUA COMUNICAZIONE IN MODO CHIARO
Presentati come medico e come persona, spiega con parole semplici quello che fai e quali sono i tuoi obiettivi, senza utilizzare troppi tecnicismi (tu e i tuoi colleghi vi capite, ma chi non è del tuo settore, molte volte fa difficoltà a capire di cosa stai parlando!), in questo modo sarà anche più semplice mettere a proprio agio il paziente e farti sentire più vicino a lui.
Noi di IDEAdistrict lavoriamo proprio con gli stessi principi: vogliamo spiegarti i vantaggi reali di una comunicazione efficace ed aiutarti semplicemente a raggiungere i tuoi obiettivi, parlandoti in modo semplice e sincero e condividendo il tuo successo! Richiedici una consulenza gratuita e sarà un piacere conoscerti e darti i giusti consigli!